Nota metodologica

I dati esposti in excelsiorienta e relativi alle dinamiche quali-quantitative della domanda di lavoro sono ricavati dal Sistema Informativo Excelsior che rappresenta una delle fonti più autorevoli e utilizzate su questi temi.

Il motore di Excelsior risiede nelle potenzialità legate all’integrazione degli archivi amministrativi ed in particolare del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio collegato alle informazioni occupazionali provenienti da fonte INPS1 . Ciò ha consentito di perseguire i seguenti obiettivi:

  • una puntuale2 ricostruzione del campo d’osservazione con ridefinizione delle imprese e del relativo stock dei dipendenti;
  • una precisa ricostruzione dei flussi mensili di imprese e dipendenti consolidati nel periodo precedente a quello di elaborazione, potendo inoltre isolare quelli di brevissimo periodo o, per la loro natura amministrativa, non significativi3 ;
  • la possibilità di ricostruire – attraverso opportune procedure statistiche che integrano i risultati dell’indagine con l’analisi dei flussi mensili consolidati4 – i flussi futuri delle principali forme contrattuali utilizzate dalle imprese ad un livello territoriale molto disaggregato.

L’universo di riferimento del Sistema Informativo Excelsior per l’anno 2022 è costituito dalla totalità delle imprese private dei settori industriali e dei servizi iscritte al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio che risultavano attive alla data del 31.12.2021 e che avevano avuto almeno un dipendente medio nel corso del 2021 (fonte INPS) pari a circa 1,3 milioni5 .

Il campione di imprese appartenenti all’universo sopra definito viene intervistato con il metodo di rilevazione CAWI (Computer Aided Web Interviewing) consentendo una più flessibile rilevazione a periodicità mensile e rendendo l’indagine assimilabile ad una rilevazione continua della domanda di lavoro consentendo di ottenere diversi risultati funzionali: • la disponibilità di una piattaforma web ha agevolato il coinvolgimento delle Camere di Commercio in tutte le fasi, rafforzando il rapporto diretto tra le strutture camerali e le imprese;

  • la possibilità per le imprese di rispondere online in qualsiasi momento del periodo di somministrazione favorendo il tasso di partecipazione e distribuendo il loro contributo all’indagine lungo l’intero arco temporale produttivo annuale;
  • l’estensione della rilevazione delle caratteristiche qualitative dei flussi a tutte le forme contrattuali investigate e non solo, come in passato, ai contratti più stabili, con un’attenzione ancora maggiore agli aspetti legati alle competenze richieste da parte delle imprese;
  • la mensilizzazione dell’indagine consente alle imprese di esprimere la domanda di lavoro con riferimento ad un’ottica di previsione di brevissimo periodo e, quindi, ad una stabilità di contesto che la rende generalmente più affidabile.

Il continuo accantonamento di una serie storica di indagini mensili e la progressiva sovrapposizione delle stesse con dati di riscontro desumibili da fonti amministrative ha guidato la scelta di sviluppare un modello di tipo autoregressivo con variabili esogene che valuti il contributo delle differenti indagini per la determinazione delle stime di un dato complessivo coerente con le grandezze realmente osservate potendo attraverso questo tipo di modellistiche:

  • tenere conto della serie storica della banca dati dei flussi amministrativi6;
  • tenere conto di opportune variabili esogene anche ricavabili dall’indagine stessa che risultino sufficientemente tempestive nel cogliere i momenti di svolta dovuti a un cambiamento congiunturale.

L’obiettivo è quello di ottenere per l’indagine uno stimatore che possa essere più efficiente di quello classico alla Horvitz-Thompson utilizzando in alternativa uno stimatore indiretto che garantisca un netto miglioramento dell’accuratezza delle stime. Tale stimatore a ponderazione vincolata (o calibrato) risulta indicato allo scopo anche grazie alla sua duttilità di impiego, determinando i pesi di riporto all’universo in modo che siano guidati anche dalle aspettative del modello econometrico e delle distribuzioni note delle caratteristiche dei flussi stimati7 .


  1. Integrazione che riguarda in particolare il modello mensile UNIEMENS, una denuncia obbligatoria inviata mensilmente all’ INPS dai datori di lavoro del settore privato che svolgono le funzioni di sostituti d’ imposta e deve essere inviato all’ INPS entro l’ ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Il modello consente di avere informazioni puntuali su stock e flussi generati da ogni singola azienda con riferimento ai lavoratori dipendenti e ai collaboratori registrati in “gestione separata”. ↩︎
  2. Per puntuale si intende l’anagrafica di ogni singola impresa. ↩︎
  3. Sono escluse dalla valutazione dei flussi, in armonia con quanto rilevato dal questionario d’indagine, i contratti inferiori a 20 giorni lavorativi che non consentirebbero in prospettiva alcuna attuazione di politiche attive nel breve periodo. Sono altresì riconosciuti e de-duplicati i contratti ravvicinati riferiti allo stesso lavoratore nei confronti di una medesima impresa frutto di duplicazioni amministrative ed inquadrabili come “false entrate”. ↩︎
  4. Il dato quantitativo espresso dall’indagine non deriva più quindi esclusivamente dal riporto all’universo dei dati di indagine, ma dall’interazione tra il dato amministrativo ed i risultati dell’indagine campionaria presso le imprese. ↩︎
  5. I numeri evidenziati consentono di affermare che Excelsior, pur cogliendo un terzo del complesso delle imprese riesce a coprire circa i tre quarti dello stock occupazione stabile del Paese. Tenuto conto delle caratteristiche delle imprese registrate nel Registro Imprese, sono esplicitamente escluse:
    • le unità operative della pubblica amministrazione;
    • le aziende pubbliche del settore sanitario (aziende ospedaliere, ASL, ecc.);
    • le unità scolastiche e universitarie pubbliche;
    • le organizzazioni associative;
    • gli studi professionali non iscritti al Registro imprese.
    Inoltre, pur risultando iscritte al Registro Imprese, sono escluse dal campo di osservazione anche le imprese appartenenti al settore agricolo-zootecnico. ↩︎
  6. In ogni singolo anno tra il 2017 ed il 2019 l’applicazione del campo d’osservazione Excelsior alle imprese ed ai relativi flussi ha generato una riduzione di circa il 40% rispetto quanto osservato da INPS che, come precedentemente richiamato, è dovuto principalmente a:
    • esclusione del settore agricolo, degli studi professionali e deii soggetti, anche no profit, che non risultano iscritti nei registri delle Camere di Commercio;
    • depurazione della quota di entrate espressa dalle imprese senza dipendenti, ovvero quelle con meno di 0,5 dipendenti in media ; – esclusione dei flussi relativi a trasformazioni di contratto che riguardano uno stesso lavoratore nell’ambito della medesima impresa, o false riprese del rapporto di lavoro, determinate da comunicazioni temporalmente contigue, mancanti o incomplete rese dall’impresa;
    • riconoscimento e depurazione dei contratti di brevissimo periodo, ovvero quelli di durata inferiore ad un mese (pari a 20 giorni lavorativi).
    A titolo di esempio nel corso del 2019 INPS rilevava circa 7,3 milioni di contratti attivati mentre per Excelsior, escludendo le imprese fuori campo d’osservazione ed i rapporti di lavoro di breve durata o comunque riconducibili a false attivazioni, i contratti attivati sono risultati 4,3 milioni. Un caso a parte è stato il 2020 durante il quale, a causa dell’emergenza sanitaria, si è limitato fortemente l’uso di contratti a termine inclusi quelli di breve periodo portando i dati dei flussi di Excelsior (3,5 milioni) più vicini ai dati INPS (5 milioni) con una riduzione dovuta al taglio del campo d’osservazione pari al 30%. ↩︎
  7. L’impiego dello stimatore vincolato a variabili ausiliarie note da una fonte amministrativa risulta, inoltre, particolarmente utile per correggere l’impatto delle mancate risposte. ↩︎